Gli elementi più importanti.
In questa sezione riportiamo i micronutrienti fondamentali che dovrebbero essere presenti negli integratori multivitaminici per i bambini dai 3 ai 12 anni.
Betacarotene
Precursore della vitamina A, il betacarotene è fondamentale per la normale risposta immunitaria, le funzioni visive, la corretta crescita delle ossa e la protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Vitamine del gruppo B
Le vitamine del gruppo B consentono la corretta produzione di bioenergia in ogni cellula del nostro organismo. Nei bambini, così come negli adulti, le vitamine del gruppo B sono necessarie, tra l’altro, per il sistema nevoso e le normali funzioni cognitive. Sono altresì efficaci nel ridurre la stanchezza e l’affaticamento.
Vitamina D3
È necessaria per il corretto assorbimento di calcio e fosforo. La vitamina D3, insieme agli altri minerali, è quindi coinvolta nella normale crescita delle ossa. Una sua carenza può essere indice di fragilità ossea. Ci sono evidenze scientifiche ormai accertate di un ruolo attivo della vitamina D nella regolazione del sistema immunitario e sulla funzionalità delle vie respiratorie.
Vitamine C, E
La vitamina C e la vitamina E sono due vitamine antiossidanti in grado di esercitare il loro potenziale d’azione contro lo stress ossidativo in sinergia tra loro. La vitamina C per il bambino è indispensabile, poiché sostiene attivamente il continuo rimodellamento delle ossa, contribuendo a stabilizzare il collagene ed il tessuto connettivo. La vitamina C è altresì importante per lo sviluppo del cervello e per le normali funzioni respiratorie.
Lattoferrina
La lattoferrina è una sostanza bioattiva presente nel siero del latte. Nel bambino questa proteina, oltre ad essere un importante fattore di modulazione nei confronti del sistema immunitario, è importante per lo sviluppo ed il funzionamento dell’intestino, compreso il microbiota intestinale.
Zinco
Lo zinco è un cofattore di molti enzimi del metabolismo cellulare. I bambini necessitano di zinco per sostenere la crescita, lo sviluppo, la guarigione delle ferite e la difesa contro agenti patogeni. Lo zinco è altresì per il normale sviluppo del gusto e dell’olfatto.
N-Acetil-Cisteina
La N-acetil-cisteina (NAC), essendo precursore della L-cisteina, è coinvolta nella produzione di glutatione, uno dei più potenti antiossidanti endogeni. La NAC è anch’essa un un potente antiossidante ed è anche importante nella produzione di solfati, molecole indispensabili per il mantenimento del tessuto connettivo. In ultimo va sottolineata l’importanza della NAC nella risposta immunitaria.